La propoli è una resina che riveste le gemme e la corteccia di alcune piante e, a seconda della pianta che riveste, può variare sia l'odore sia il colore (dal giallo al nero). Questa resina viene raccolta dalle api bottinatrici e modificata con le secrezioni salivari e con l’aggiunta di cera, polline ed enzimi. Non solo l'uomo, ma anche le stesse api la utilizzano per difendere l'alveare dai germi.
A partire dalla propoli è possibile ricavare un estratto: il propolis extract è una pasta cremosa ottenuta a partire dalla propoli grezza, mediante l'evaporazione dell'alcool in essa presente.
Scopriamo insieme le sue proprietà!
Composizione della propoli
La composizione della propoli varia a seconda delle stagioni, del tipo di vegetazione e delle api raccoglitrici. Mediamente, la sua composizione chimica è la seguente: resine e balsami, cere (contenenti vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E ed oli essenziali), polifenoli (specialmente flavonoidi, i quali esercitano un’azione antibatterica e riepitelizzante), polline e altre sostanze, come calcio, rame, ferro e manganese.
Utilizzi e proprietà della propoli
I medici dell’Antico Egitto utilizzavano la propoli non solo per curare le infezioni della pelle e dell’apparato respiratorio, ma anche come cicatrizzante e disinfettante delle ferite, mentre le donne di stirpe reale la mescolavano al latte per ricavarne lozioni di bellezza.
PROPRIETÀ DELL'ESTRATTO DI PROPOLI
1. Azione antimicrobica e antimicotica
La propoli esercita un’azione antimicrobica e antimicotica (ovvero, contro le infezioni fungine): è, quindi, considerata un potente antibiotico naturale e risulta ottima in caso di infezioni come la Candida.
2. Azione antivirale
La propoli è efficace nei confronti di vari virus, come quelli dell’herpes zoster, genitalis e labialis.
3. Azione immunostimolante e antinfiammatoria
La propoli aumenta la produzione di anticorpi, supportando così le difese immunitarie dell’organismo: la si può, quindi, utilizzare nella prevenzione delle malattie da raffreddamento delle prime vie aeree.
4. Azione vasoprotettiva
Grazie alla presenza di flavonoidi e fenoli (che tendono a rendere maggiormente robuste le pareti dei capillari), la propoli ha un effetto positivo sulla circolazione, dando sollievo a chi soffre di fragilità capillare.
5. Azione antiossidante
Grazie alle vitamine C ed E, la propoli protegge dai danni da radicali liberi: per questo motivo, viene frequentemente utilizzata nelle creme antirughe.
6. Azione antibiotica e cicatrizzante
La propoli viene usata in caso di ferite, forunculi, eczemi, piaghe, ustioni, eritemi, dermatiti da pannolino, psoriasi, verruche, calli e geloni.
7. Prevenzione della carie dentale e della placca
PROPRIETÀ COSMETICHE DELL'ESTRATTO DI PROPOLI
- Emolliente
- Antiossidante
- Equilibrante
- Purificante: grazie alla sua azione purificante sulla cute, la propoli viene inserita nei prodotti per pelli impure, grasse e acneiche.
- Elevato potere detergente e antisettico sul cuoio capelluto: la propoli non aggredisce la cute e non sfibra il capello, poiché elimina i germi, le desquamazioni, le polveri e la forfora con la semplice acqua del risciacquo; inoltre, rispetta il normale equilibrio idrolipidico della cute e rende i capelli perfettamente puliti, sani e lucidi, rivitalizzando il bulbo capillifero.
Estratto di propoli e prodotti Midas Eco Bio Cosmesi
L'estratto di propoli è contenuto nei seguenti prodotti Midas Eco Bio Cosmesi:
- igiene intima alla propoli bio;
Approfitta della promozione "Benessere donna" (valida fino al 15 novembre) e prova i benefici della propoli contenuta nella nostra igiene intima bio!
Fonte immagine: https://www.ortodacoltivare.it/insetticidi/propoli.html