Area riservataLogin Iscriviti
Area riservata Iscriviti
Uno, due, tre... Sole!

EFFETTI POSITIVI DEL SOLE

Il sole favorisce il metabolismo osseo attivando la vitamina D, ed è un potente antidepressivo (particolarmente importante in questo difficile momento storico).

Una corretta esposizione al sole aiuta a regolare il naturale ritmo sonno/veglia.

Alcune patologie dermatologiche, come eczemi o psoriasi, traggono un notevole beneficio da una corretta esposizione solare. Tuttavia, come tutte le cose, un eccesso può risultare dannoso.

I danni solari subiti dai bambini si manifestano in modo irreversibile in età adulta, con una maggiore incidenza di tumori alla pelle, invecchiamento precoce o comparsa di macchie.

 

UNA GIUSTA ESPOSIZIONE

  • Evitare l'esposizione diretta al sole nel primo anno di vita.
  • L'esposizione al sole deve essere graduale (pochi minuti i primi giorni, aumentando a 5/10 min. al giorno).
  • Evitare l'esposizione al sole nelle ore centrali.
  • Ricordiamoci che la sabbia, la neve e l'acqua riflettono i raggi solari, aumentando quindi la dose di radiazioni ultraviolette che raggiungono la pelle.
  • Anche in montagna la protezione solare è molto importante (forse di più che al mare).
  • La presenza di nuvole e vento è un rischio, perché diminuisce la percezione del calore, mentre i raggi ultravioletti rimangono invariati.

CREMA SOLARE? SEMPRE!

Le creme solari per i bambini devono essere a fattore di protezione ALTA (ovvero, SPF 50).

La dicitura "fattore di protezione solare totale" è ingannevole: nessuna crema solare fornisce una protezione solare totale!

Per gli adulti, è indicato proteggere sempre la pelle con una crema solare adatta al proprio fototipo: protezione ALTA (SPF 50), MEDIA (SPF 25) o BASSA (SPF6).

 

LINEA SOLARI MIDAS